iPhone Air: design, materiali e prestazioni
Design ultra sottile e materiali
iPhone Air si distingue per un profilo ingegneristico focalizzato sulla portabilità, con uno spessore di soli 5,6 mm e un peso di 165 grammi. La sua struttura è interamente realizzata in titanio di grado 5, una lega che conferisce al contempo un'elevata robustezza strutturale e una notevole leggerezza, definendo l'identità di questo modello.
Prestazioni inalterate e chip A19 Pro
Nonostante il design compatto, le performance non subiscono compromessi grazie all'integrazione del potente chip A19 Pro. L'ingegneria interna è stata ottimizzata per una gestione termica efficiente, permettendo al processore di mantenere prestazioni di alto livello, paragonabili a quelle dei modelli Pro, anche durante l'esecuzione di carichi di lavoro intensivi.
Modelli a confronto
- iPhone 17: Il punto di riferimento della famiglia, con Chip A19, 8GB di RAM, doppia fotocamera Fusion (principale e ultra-grandangolo) da 48MP e display Super Retina XDR da 6,3 pollici.
- iPhone Air: Si distingue per il design ultra-sottile e la leggerezza. Monta il potente chip A19 Pro e 8GB di RAM, ha un display più grande da 6,5 pollici ma una singola fotocamera posteriore da 48MP per privilegiare lo spessore ridotto.
- iPhone 17 Pro: Rispetto al modello base, offre il più potente Chip A19 Pro, 12GB di RAM e una fotocamera in più: un teleobiettivo da 48MP con zoom ottico 4x. La porta USB-C è più veloce (standard 3.2).
- iPhone 17 Pro Max: Condivide il Chip A19 Pro e i 12GB di RAM del modello Pro, ma si distingue per il display più grande da 6,9 pollici e una batteria con capacità maggiore (4832 mAh contro i 3988 mAh del Pro e i 3692 mAh del base).