RECENSIONE SAMSUNG GALAXY A50

Samsung Galaxy A50 recensione

Samsung Galaxy A50 è uno degli ultimi modelli di fascia media lanciato dalla casa coreana per cercare di contrastare l'avanzata delle case produttrici rivali, che ormai avevano iniziato a dominare il mercato, soprattutto con smartphone di questa fascia di prezzo.

Caratteristiche Samsung Galaxy A50: colori, hardware e memoria

Galaxy A50 ha una linea molto elegante e moderna, che si ispira a molti modelli già esistenti, quindi nulla di troppo innovativo per quanto riguarda il design; lo possiamo trovare in varie colorazioni: blu, nero, corallo e bianco.

A livello hardware lo smartphone Galaxy A50 è una bella sorpresa: questo smartphone infatti, è dotato di un processore Exynos 9610, un octa-core da ben 2,3 GHz composto da quattro processori Cortex-A73 da 2,3 GHz che permettono allo smartphone di eseguire i calcoli più complessi senza lesinare sui consumi, più quattro Cortex-A53 da 1,7 GHz per l’esecuzione delle funzioni base rispettando i consumi della batteria.

Unito a questo già potente processore troviamo un'ottima GPU Mali G72 MP3 e 4 GB di memoria RAM.

Mentre per quanto riguarda la memoria di storage interno la sua capienza è di 128 GB, ed è anche possibile l'espansione attraverso una scheda microSD senza rinunciare alla doppia Sim: infatti Samsung per la prima volta ha progettato questo smartphone con ben 3 allocazioni per Nano Sim e microSD.

Questa configurazione hardware A50 su un cellulare di fascia media ci rende abbastanza soddisfatti: nessun rallentamento durante l'utilizzo, anche con più applicazioni in background aperte, applicazioni che girano fluide e anche con giochi piuttosto lenti da far girare questo dispositivo si comporta in maniera ottimale.

Riguardo le connessioni, è ottima la connettività del dispositivo; il Galaxy A50 presenta l'entrata jack da 3,5 pollici, Wi-Fi a doppia banda , Bluetooth 5.0, e supporta il sistema di trasmissione dati NFC, che consente anche il pagamento tramite POS attraverso il telefono.

Galaxy A50 fotocamera: tutte le caratteristiche per videochiamare e fare selfie

Il reparto fotografico offre davvero tre ottimi sensori fotografici: il sensore principale da 25 megapixel con apertura focale ƒ/1.7, un sensore secondario da 8 megapixel con apertura ƒ/2.2 che ha una lente grandangolare e il sensore da 5 megapixel con un'apertura ƒ/2.2 che serve per il calcolo della profondità dietro al soggetto e a realizzare l'ormai famosissimo effetto bokeh. La fotocamera principale è sicuramente la migliore, ed è leggermente superiore a quella che possiamo trovare su altri dispositivi della stessa fascia di prezzo; grazie ad alla sua apertura focale riusciremo a realizzare ottimi scatti anche in condizione di luminosità non adeguata, molto bene il riconoscimento della scena da parte dell'intelligenza artificiale che ci aiuta nello scatto. Ottime le modalità accessorie come quella TimeLapse, HyperLapse, la SlowMotion e la modalità Pro, per gestire la camera del Galaxy A50 impostando e definendo in maniera manuale tutti i parametri di scatto.

La qualità video non è discreta, arriva alla massima definizione del FullHD, anche se la mancanza di una stabilizzazione ottica si fa sentire durante la ripresa.

La fotocamera frontale è da 25megapixel con un'apertura di ƒ/2.0, per nulla male: ottime saranno le vostre video-chiamate e i vostri selfie, anche in condizioni di illuminazione non perfette.

Galaxy A50 smartphone rapporto qualità prezzo conveniente con alte prestazioni

Il display è uno dei punti forti di questo smartphone: parliamo di un pannello da 6,4” realizzato in tecnologia SuperAMOLED con una risoluzione di 1080x2340 pixel, quindi un FullHD+ con una densità pixel di 403ppi.

I colori sono ai limiti della perfezione e la luminosità ottima, anche la regolazione automatica è calibrata in maniera davvero buona e supporta la modalità always on display.

L'autonomia è l'altro punto forte: dotato di una batteria da 4000mAh, probabilmente la più capiente mai montata da Samsung su uno smartphone, riesce a farvi arrivare al secondo giorno di utilizzo tranquillamente; è supportata anche la ricarica rapida.

Insomma, se consideriamo che questo dispositivo riusciamo a portarlo a casa con poco più di 250 euro, è davvero un grande smartphone con batteria capiente e ottime prestazioni ad un prezzo veramente conveniente.

      
    Indice dei post


    Acquisti assicurati

    Assicura il tuo smartphone dopo l'acquisto

    Leggi

    PAGAMENTI SICURI

    Pagamenti sicuri con carta di credito, bonifico e contrassegno

    Leggi

    SPEDIZIONE GRATUITA

    Spedizione assicurata e gratuita per qualsiasi importo

    Leggi