Recensione iPhone 11

iPhone 11: l’ultimo arrivato in casa Apple
L’ultimo top di gamma di Apple è sul mercato da pochissimi giorni e già sta riscuotendo un successo grandissimo, sia in termini di vendite che in termini di utenti soddisfatti.
iPhone 11: la perfetta quantità di tutto
iPhone 11 ha uno schermo da 6,1” realizzato in tecnologia OLED ed ha una risoluzione che si spinge alla visione Super Retina XDR. Questo schermo è davvero perfetto. I colori risultano vivi e ben calibrati senza dare in alcun modo la sensazione di immagini artefatte. La saturazione e i contrasti, come anche luminosità ed i toni, sono regolati alla perfezione nei profili già presenti sul dispositivo, ma ovviamente avrete la possibilità di calibrarli a vostro piacimento.
Lo schermo è dotato di un notch, che ha forma circolare e contiene la fotocamera frontale, ma occupa talmente poco spazio che non da alcun fastidio durante l’utilizzo.
iPhone 11: processore e supporto
Il cuore di iPhone 11 è come al solito un’architettura perfetta. Su di esso è montato il nuovissimo processore Apple. Il Bionic A13 con una Neural Engine di terza generazione. È un favoloso six-core, potrebbe sembrare insufficiente per la media dei processori sul mercato che sono quasi tutti octa-core almeno per quanto riguarda i top di gamma delle altre case produttrice. Invece reagisce in maniera impeccabile, come ormai Apple da anni ci ha abituati. I sei core che si dividono le operazioni tra semplici e complesse sono: 2x 2.65 GHz Lightning + 4x 1.8 GHz Thunder. I 6 processori fanno in modo da non affaticare mai il telefono ed eseguire le applicazioni in maniera rapida senza alcun rallentamento durante il loro funzionamento, anche con più processi aperti in background. A dare supporto a questi sei processori troviamo una GPU Apple da ben 4 Core, 4GB di RAM e una memoria di storage da 512 GB.
iPhone 11: amore a sesta vista
Per quanto riguarda il reparto foto/video iPhone ha sempre una marcia in più rispetto ai suoi rivali. Su questo modello troviamo due fotocamere posteriori, entrambe da 12 Megapixel ma con due aperture focali e due lenti differenti.
La principale ha un’apertura focale f/1.8, ottima per fotografare scene con poca illuminazione. Il secondo sensore invece, ha un’apertura focale f/2.2 e ha delle lenti grandangolari molto spinte, per fotografie di panorami o scene in cui ci serve un campo visivo più esteso.
Entrambe le fotocamere lavorano come già detto in maniera impeccabile. Le fotografie risulteranno sempre luminose, con colori ben calibrate. Sarà impossibile sbagliare uno scatto grazie anche al software di gestione della camera che grazie all’intelligenza artificiale. Vi aiuterà nel settaggio dei parametri e saprà farle lavorare contemporaneamente quando ce ne sarà bisogno.
La registrazione video arriva alla massima qualità del 4K a 60 fps. Sono presenti ovviamente le varie modalità di HyperLapse, TimeLapse, Scanner di Documenti e la favolosa modalità super slow motion che vi consentirà di registrare video a 1080p finbo a 960 fps. Per dei rallenty estremi, vi permetterà di notare micromovimenti che ad occhio nudo sono praticamente impossibili da percepire.
La camera frontale ha un sensore sempre da 12 megapixel con apertura focale f/2.2. I vostri selfie risulteranno perfetti e le vostre videochiamate invidiate da tutti.
iPhone 11 e non è mica finita
La batteria forse è il punto più basso di questo smartphone: è da soli 3110mAh. Sicuramente riuscirete ad arrivare a fine giornata lavorativa con un utilizzo medio. Con un utilizzo piuttosto intenso dovrete fare un pit stop ricarica, ma grazie al supporto della ricarica rapida e della ricarica wireless sicuramente non noterete questa piccola pecca.
Insomma, parliamo dell’ennesimo capolavoro di casa Apple. Se siete degli appassionati e fedeli seguaci di questo mondo, sicuramente apprezzerete questo dispositivo. Se vi affacciate a questo mondo per la prima volta, vi troverete sicuramente a vostro agio e probabilmente non riuscirete a tornare più indietro.