I migliori smartphone muletto
 (1).jpg)
Cellulari muletto per restare sempre connessi: quali i migliori
Ormai senza il nostro smartphone ci sentiamo totalmente persi: lo utilizziamo come navigatore, per emergenza, per lavoro e per svago, con il risultato che sempre più spesso la carica del nostro dispositivo arrivi al minimo e si spenga.
Molte persone, oltre ad utilizzare un power bank, per dare energia al proprio cellulare scelgono di prenderne un secondo riservato magari alla vita privata o viceversa ai contatti di lavoro, in modo da avere sempre a disposizione la carica e restare sempre connessi.
Un cellulare muletto è dunque un secondo telefono che anche se non ha le caratteristiche di un Top di gamma riesce comunque a farci telefonare, navigare e rispondere alle mail o alla messaggistica istantanea.
In questo anno sono usciti molti telefoni con un ottimo rapporto qualità/prezzo che è una delle caratteristiche principali quando si sceglie un dispositivo cellulare secondario.
Smartphone secondari: Huawei P Smart Plus 2019
Il primo che vogliamo consigliarvi è sicuramente il Huawei P Smart Plus 2019.
Il display è un IPS LCD, con colori e toni personalizzabili, ha un buon contrasto e i colori all'uscita della fabbrica sono già impostati ai limiti della perfezione con toni reali e per nulla fastidiosi.
Il pannello è grande 6,3” e ha una risoluzione Full HD+ pari a 2.340x1.080 con una densità pixel di 451 ppi.
La parte hardware, nonostante appartenga ad una fascia di mercato bassa, non è per nulla male: il processore infatti è un ottimo octa-core da 2 Ghz corredato di 3GB di RAM e una GPU Mali-G51 MP4. Con questa configurazione lo smartphone risulterà molto reattivo, veloce nel calcolo e con pochissimi rallentamenti durante l'utilizzo.
Il reparto fotografico, forse pecca un po' rispetto ai top di gamma, ma stiamo parlando di uno smartphone che utilizzerete come telefono secondario e ha comunque un corredo di tutto rispetto.
I sensori fotografici posteriori sono due, il principale è da 13 megapixel con apertura focale di ƒ/ 1.8 , anche in condizioni di scarsa luminosità una focale: così bassa vi aiuterà negli scatti che non risulteranno sgranati e bui. Il secondo sensore è da soli 2 megapixel ed ha la funzione di calcolare la profondità di campo per staccare bene i soggetti dallo sfondo e garantire un buon effetto sfocatura (bokeh). La fotocamera anteriore è da 8 megapixel, non sarà il massimo, ma le videochiamate hanno una buona qualità e la registrazione arriva fino alla risoluzione di 1080p.
Per quanto riguarda invece la registrazione video con le camere posteriori questo smartphone garantisce la registrazione in FullHD a 30fps, inoltre nel software di gestione della camera sono presenti le varie modalità TimeLapse, SlowMotion, HyperLapse e Scanner.
La batteria non è per nulla male, ha una capienza di 3.400 mAh che vi porterà senza problemi a fine giornata lavorativa con un utilizzo nella media, mentre con un utilizzo piuttosto basso arriverà al secondo giorno senza problemi.
Cellulari di riserva: tra i migliori Samsung A50
Altro modello che vi consigliamo come muletto è il nuovo Samsung A50.
Abbiamo qui un display da 6,4” con una risoluzione di 1.080x2.340, quindi sempre Full HD+ con una densità pixel di 403 ppi, pannello realizzato con tecnologia SuperAMOLED; anche in questo caso i colori sono calibrati in maniera ottimale e la regolazione sia dello schermo che della luminosità è ovviamente possibile.
A livello hardware, A50 è leggermente più potente di P Smart Plus: il processore è sempre un octa-core, ma questa volta raggiunge i 2,3 GHz ed è abbinato ad una GPU Mali G72 MP3 e a ben 4GB di RAM.
Un hardware veramente di tutto rispetto che vi garantirà un utilizzo dello smartphone fluido e senza intoppi o rallentamenti.
Il reparto fotografico è sempre all'altezza, in questo caso: le camere posteriori sono addirittura tre, con il principale da 25 megapixel con apertura focale ƒ/1.7, il secondario con lente grandangolare da 8 megapixel e apertura ƒ/2.2, e il terzo sensore da 5 megapixel, che come ormai siamo abituati su quasi tutti i cellulari, si occupa del calcolo della profondità di campo e dell'effetto bokeh.
Le fotografie grazie alle basse aperture focali dei sensori risulteranno sempre luminose, anche in condizioni di scarsa illuminazione del soggetto, e i colori saranno naturali e ben bilanciati.
La fotocamera anteriore è da vero top, ed è da 25 megapixel con apertura focale ƒ/2.0, videochiamate e selfie risulteranno sempre nitidi e non soffriranno per nulla la scarsa illuminazione.
La registrazione video su questo dispositivo si spinge fino alla massima qualità del FullHD+ a 30 fps e anche su questo modello sono presenti le varie funzioni, ormai indispensabili, di TimeLapse, HyperLapse, Scanner.
La batteria è da 4000 mAh, una delle batterie più capienti che Samsung abbia mai implementato su di uno smartphone, che senza problemi durerà oltre le 10 ore con un utilizzo medio e vi porterà al giorno dopo con un utilizzo moderato.
Questi due telefoni cellulari per il loro prezzo basso e le loro prestazioni elevate sono da considerarsi ottimi come telefoni cellulari muletto, ma non sono per nulla male anche se doveste considerarli come smartphone principale.